Agenda condivisa
Strumento che permette all’apprendista di avere, sempre e ovunque, una panoramica globale degli impegni nei tre luoghi di formazione e nel tempo libro.
Per facilitare lo scambio informativo è auspicabile la sua condivisione con i propri coordinatori della formazione. Nell’agenda dovrebbero figurare: vacanze, assenze pianificate, giorni di scuola, di corsi interaziendali, scadenze formative (e-testing valutativi, incarichi di trasferimento, test scolastici, …), …ecc.
Di regola, l’agenda condivisa è basata sull’app Calendar di Google https://calendar.google.com/calendar/u/0/r
oppure sul Calendario di Office 365: https://outlook.office.com/calendar/view/month .
Azienda formatrice
Luogo di apprendimento in cui vengono trasmesse alla Persona in Formazione le Competenze Operative relative la parte professionale della sua formazione le competenze professionali: in altre parole, l’azienda in cui pratica.
Controllo delle Competenze
Controllo delle Competenze (elemento d’esame della parte aziendale). I coordinatori di ARAF Ticino, coadiuvati dal formatore di pratica presso l’Azienda Formatrice, valutano (semestralmente) le prestazioni e il comportamento della Persona in Formazione sul posto di lavoro, in base a criteri prestabiliti.
L’apprendista impiegato di commercio AFC assolve in tre anni (CFP in due anni) un numero, prestabilito dal ramo di formazione scelto, di Mandati di Lavori Pratici.
Controllo delle Competenze CI
Controllo delle Competenze ai CI (strumento di valutazione). Le Persone in Formazione sono tenute a sostenere dei E-Testing e degli Incarichi di Trasferimento valutativi, secondo la modalità richiesta dal proprio ramo di formazione.
Coordinatori ARAF Ticino
I coordinatori svolgono la funzione di Responsabili della Formazione per le Persone in Formazione presso le aziende associate ad ARAF Ticino e tale funzione gli è riconosciuta dal Cantone. Per le Aziende Formatrici associate, essi si occupano della selezione degli apprendisti, dell’allestimento e della messa in atto del programma di formazione.
Con il sostegno dei Formatori di Pratica in Azienda e le informazioni provenienti sia dalla scuola che dai corsi interaziendali, valutano, semestralmente, le prestazioni e il comportamento della Persona in Formazione nei tre luoghi di formazione, in base a criteri prestabiliti
Corsi interaziendali
I corsi interaziendali (abbreviati CI) trasmettono e permettono di mettere a confronto le capacità pratiche fondamentali, completando la formazione aziendale. Sono organizzati dai diversi rami di formazione e d’esame.
CPC
Centro Professionale Commerciale (a Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano).
DFP
Divisione della Formazione Professionale:
Nel sito https://www4.ti.ch/decs/dfp/divisione/
allegato si può risalire a diverse informazioni concernenti la formazione quale impiegato di commercio
Digitalizzazione
Da settembre 2023, con l’introduzione della Nuova Riforma nella formazione commerciale, alle nuove Persone in Formazione viene richiesto un’attitudine alla digitalizzazione. È quindi necessario l’acquisto di un PC portatile. Interessanti offerte si possono trovare anche sul seguente sito
https://cerdd.helpjuice.com/it_IT/informazioni/acquisto-portatili .
La licenza di MS Microsoft Office 365 è scaricabile gratuitamente accedendo tramite il proprio Secure ID (come per www.moodle.ch) a: https://www.office.com/?auth=2 .
Fiduciario / Immobiliare
Ramo di formazione e d’esame suddiviso in due gruppi www.okgt.ch
- Commerciale
- Immobiliare
Formatore di Pratica
La persona che, accompagnata dai coordinatori di ARAF Ticino, all’interno dell’Azienda Formatrice, segue da vicino la formazione dell’apprendista.
Gestione del tempo
Per le Persone in Formazione, la gestione del tempo lavorativo, se non sono in vigore altri strumenti richiesti dall’Azienda Formatrice, si basa sull’utilizzo dell’applicazione www.clockify.com.
L’aggiornamento delle ore lavorative deve essere costantemente aggiornato e una volta al mese comunicato ai responsabili di ARAF Ticino.


LFPr
Legge federale sulla formazione professionale (13.12.2002).
Per informazioni, utili e interessanti, sulla formazione professionale in Svizzera, si consulti i seguenti siti web.
Mandati di Lavori Pratici
Sono uno (strumento di valutazione).
La Persona in Formazione assolve il numero di Mandati di Lavori Pratici, richiesti dal suo ramo e dal profilo di formazione scelto
Maturità professionale
La maturità professionale può essere svolta integrata al profilo AFC, oppure al termine dei tre anni di formazione professionale di base, si può aggiungere un anno di scuola a tempo pieno o due anni affiancandola al lavoro
Persona in Formazione – PIF
Termine adottato nella LFPr per indicare l’apprendista.
Profili scolastici
Profilo CFP
Le Persone in Formazione con profilo CFP acquisiscono maggiori competenze nell’ambito di «Informazione, comunicazione, amministrazione» ed imparano la lingua straniera Tedesco (livello PEL A2).
Profilo AFC
Le Persone in Formazione con profilo AFC apprendono una seconda lingua straniera e acquisiscono maggiori competenze nell’ambito di «Economia e società».
Ramo Professionale
Amministrazione Pubblica (AP)
è un ramo di formazione e d’esame nel campo professionale commerciale riconosciuto a livello federale. Offre supporto alle aziende formatrici delle amministrazioni pubbliche (amministrazioni comunali, circondariali, distrettuali, scolastiche e cantonali) nello svolgimento della formazione professionale degli impiegati di commercio AFC (www.ov-ap.ch).
La Sezione Ticino di questo ramo organizza i corsi interaziendali per gli apprendisti di ARAF Ticino formati nelle amministrazioni comunali.
Avvocatura
Sottogruppo del ramo S&A www.la-aa.ch/it applicato agli studi legali nell’ambito della formazione professionale degli impiegati di commercio AFC.
Servizi & Amministrazione
Ramo di formazione e d’esame dei servizi amministrativi www.igkg.ch/it e www.ccpfc.ch applicato alle PM nell’ambito della formazione professionale degli impiegati di commercio AFC e/o CFP.
SIC Ticino
La Società degli Impiegati del Commercio sezione Ticino www.sicticino.ch organizza per conto della Commissione Cantonale per la Formazione nel Commercio (www.ccpfc.ch) i corsi interaziendali per gli apprendisti impiegati di commercio del ramo di formazione e d’esame «Servizi e Amministrazione.
Specializzazioni
La nuova riformazione professionale a partire dal 2023 prevede le seguenti possibili specializzazioni scolastiche:
- 1° e 2° anno: ad inizio percorso l’azienda formatrice e la persona in formazione scelgono, in comune accordo, in base all’interesse personale:
– Seconda lingua straniera (inglese, liv. B2) adatta agli apprendisti con buoni voti scolastici in inglese – obbligatorio nel profilo Maturità integrata e consigliata per le persone che intendo proseguire gli studi.
– Lavoro di progetto individuale (in inglese, liv. B1) . - 3° anno: alla fine del secondo anno verrà scelta l’opzione, in comune accordo tra datore di lavoro e persona in formazione, in base al lavoro svolto in azienda. Nel corso del terzo anno, sia a scuola che sul posto di lavoro la persona in formazione potrà approfondire maggiormente l’opzione scelta, tra le seguenti:
– Finanze (c6)
– Comunicazione nella lingua nazionale (italiano) (d5)
– Comunicazione nella lingua straniera (tedesco) (d6)
– Tecnologia (e5 + e6)