Queste Riflessioni ed Apprendimenti saranno da portare e sviluppare all’esame finale professionale orale, quindi sono molto importanti e vanno elaborati con impegno. Qui di seguito alcuni possibili aiuti:
Riflessione
Pensa all’implementazione dell’azione o del compito. Pensa: quali punti dell’implementazione sono andati bene? Quali punti dell’implementazione sono andati meno bene? Tieni a mente le risposte per la riflessione. Di norma, la tua riflessione non è visibile quando pubblichi l’opera. Lo diventerà solo quando sottoporrai l’opera come prestazione d’esame.
+ Aggiungi positive:
+ Cosa ha funzionato bene finora?
+ Cosa voglio continuare a gestire come ora?
+ Quali situazioni reputo facili?
+ UTILIZZA PER ESEMPIO I SEGUENTI VERBI: ho osservato che, ho valutato che, ho analizzato che, mi sono reso conto che, mi aspettavo che, mi sono confrontato, …
– Aggiungi da migliorare:
– Quali situazioni reputi difficili?
– Cosa non mi riesce ancora bene?
– A quali passaggi della procedura in questione devo prestare particolare attenzione per minimizzare il ripetersi di errori?
– UTILIZZA PER ESEMPIO I SEGUENTI VERBI: ho osservato che, ho valutato che, ho analizzato che, mi sono reso conto che, mi aspettavo che, mi sono confrontato, …
Learnings (Apprendimenti o Insegnamenti)
Sulla base della riflessione effettuata, descrivi le conoscenze acquisite tramite l’implementazione dell’azione o del compito, che ti saranno utili per il futuro. Nel farlo, tieni conto anche degli aspetti maggiormente consolidati e di ciò che faresti diversamente in futuro.
UTILIZZA PER ESEMPIO I SEGUENTI VERBI:
– ho appreso …
– ho imparato …
– ho scoperto …
– ho acquisito …
– ho assimilato …
– Elaboro degli «apprendimenti» basandomi sulla mia esperienza personale svolta fino ad ora:
Cosa farei in modo diverso la prossima volta? Cosa mi prefiggo?
– In che contesto ho imparato qualcosa di nuovo o ho scoperto qualcosa che mi ha sorpreso?
– Ho documentato in modo completo la mia procedura?
– Ho riflettuto in modo approfondito sulla mia procedura?